Fiadoni abruzzesi

Ingredienti classici:
Per la pasta: (se li fate molto pieni basta anche metà dose, e soprattutto se tirate la pasta sottile).

  • 1 kg di farina 1 bicchiere d’olio d’oliva
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 4 uova + 2 per spennellare

Per il ripieno:

  • 1 bustina di lievito di birra disidratato (facoltativa, se utilizzi il rigatino e solo parmigiano o pecorino, meglio metterlo altrimenti fanno fatica a gonfiarsi)
  • 4 uova
  • 500 gr di rigatino abruzzese
  • 500 gr di pecorino o formaggio di Guardiagrele (Ch) o di Farindola (o altro pecorino, tranne il romano che è molto saporito)

Preparazione dei Fiadoni abruzzesi:

  • Per la pasta: versare sulla spianatoia la farina, mettere all'interno le 4 uova, l’olio e il vino ed un pizzico di sale (il sale non è obbligatorio).
  • Impastare bene fino a creare una palla omogenea e liscia, lasciare riposare per una mezz’oretta.
  • Un consiglio, non utilizzare tutta la farina ma lasciarne un po’ da aggiungere man mano che si crea il composto.
  • Per la farcia: In un recipiente unire i formaggi grattugiati, uova intere, ed il lievito e mescolare bene in modo da distribuire il lievito
  • Stesura pasta e preparazione fiadoni: Prendere la pasta un po’ per volta e stenderla con un mattarello oppure con una macchina per la pasta, e creare sfoglie sottili ma non troppo altrimenti induriranno presto.
  • Una volta crea una sfoglia prendere l’impasto e versare l’impasto a mucchietti con l’aiuto di un cucchiaio oppure delle palline, una distante dall’altra in modo tale da poter richiudere il fiadone. La procedura è simile a quando si preparano i ravioli.
  • Una volta preparate le palline distanziate chiudere la sfoglia e ritagliare i fiadoni a mezze lune, spennellare con il rosso dell’uovo e creare un taglio a croce sulla parte superiore, o con un semplice taglio orizzontale.
  • Riscaldare il forno e cuocere a 200° cuocere per circa 15 minuti a forno ventilato o per una 20/30 minuti al massimo forno statico, dipende molto dal vostro forno, vi accorgerete che sono cotti quando saranno dorati.
  • Per farli mantenere morbidi anche per 5/6 giorni potete metterli dentro una busta di carta, tipo quella del pane.
  • Questa è una ricetta del periodo pasquale ed è tipica della provincia di Chieti.

Inoltre ci sono varianti ad esempio a Lanciano si utilizza la ricotta, ci sono versioni dolci o con formaggi come nella provincia del L’Aquila.

Scopri le migliori Strutture

fotoofferta153 (1)

Iscriviti alla newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.