Gli Arrosticini

Apprezzati sia in Italia che all’estero, gli arrosticini rappresentano una delle peculiarità del panorama gastronomico abruzzese ed uno dei prodotti più richiesti dai turisti, negli agriturismi e nei ristoranti della regione.

Gli arrosticini sono degli spiedini dalla lunghezza di 25-30 cm di carne ovina tagliata in piccoli cubetti di circa 1 cm per lato. La loro nascita è da far risalire alle tradizioni pastorali che hanno storicamente contraddistinto la regione e portato ad una grande diffusione e disponibilità di capi ovini.

Gli arrosticini vengono preparati con carne di pecora o castrato e, oggigiorno, sono prodotti sia artigianalmente che a livello industriale. Presenti, oltre che nei ristoranti, anche nelle macellerie, sono acquistabili già pronti da cuocere.

Gli arrosticini sono rigorosamente cotti alla brace, che contribuisce, in maniera determinate, a conferire alla carne il caratteristico sapore; sono inoltre spesso accompagnati da fette di pane casereccio o bruschette, cosparse di olio extra-vergine d’oliva.

Oggi vengono prodotti ovunque in tutto il territorio regionale, con piccole caratterizzazioni locali. Chiamati anche 'rustelle' o 'arrustelle', a seconda delle zone, gli arrosticini costituiscono un piatto imprescindibile ed unico della cucina tradizionale abruzzese.

Scopri le migliori Strutture

fotoofferta153 (1)

None

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.