Buongiorno Ceramica!
Sono 40 le città che il 19 e 20 maggio in tutta Italia ospiteranno Buongiorno Ceramica!, una lunga festa della creatività e dell’arte (organizzata da AiCC, Associazione Italiana Città della Ceramica) che avvolgerà di colori, smalti, forme, sculture centri storici, musei, atelier, laboratori, giardini.
Dal primo mattino a notte fonda centinaia di eventi aperti al pubblico, anche in luoghi normalmente non accessibili al pubblico come atelier, fornaci e laboratori: concerti, visite guidate, mostre, percorsi con degustazioni, opere live, laboratori, esibizioni, shopping d’arte. Ma anche dj set negli atelier, aperitivi col maestro, incontri, dibattiti. Testimonial di questa lunga 'marcia' creativa maestri storici e makers più innovativi, giovani designer e artisti.
Buongiorno Ceramica! nasce dall'idea di fare conoscere al pubblico il mondo che ruota attorno alla produzione della ceramica artistica e artigianale in Italia: un universo affascinante ma lontano dai riflettori, in cui quotidianamente l'argilla prende forma, viene lavorata da mani sapienti, viene decorata, smaltata, essiccata e infine cotta, con stili e tecniche che partono dalla tradizione per contaminarsi con metodologie innovative e con l'estetica contemporanea.
La kermesse, alla sua quarta edizione, vuole far scoprire le eccellenze dei musei e far provare l’esperienza del lavoro a bottega, godere tutta la suggestione della cottura nei forni e nelle fornaci e far vivere il fascino e la magia di assistere allo spettacolo dell’argilla che prende forma sul tornio. Un prezioso patrimonio che deve essere tutelato e mantenuto tramite le nuove generazioni, come dimostrano i giovani designer, maker innovatori e artisti che portano avanti la tradizione rinnovandola ogni giorno.
40 CITTÀ IN TUTTA ITALIA Ecco le città protagoniste, tutte di antica tradizione ceramica:
Piemonte: Castellamonte (To), Mondovì (Cn)
Lombardia: Laveno Mombello (Va), Lodi
Liguria: Albisola Superiore (Sv), Albissola Marina (Sv)
Veneto: Bassano del Grappa (Vi), Este (Pd), Nove (Vi)
Emilia Romagna: Faenza (Ra)
Toscana: Borgo San Lorenzo (Fi), Impruneta (Fi), Montelupo Fiorentino (Fi), Sesto Fiorentino (Fi)
Umbria: Deruta (Pg), Gualdo Tadino (Pg), Gubbio (Pg), Orvieto (Tr)
Marche: Ascoli Piceno, Pesaro, Urbania (Pu)
Lazio: Civita Castellana (Vt), Viterbo
Abruzzo: Castelli (Te)
Campania: Ariano Irpino (Av), Cava de' Tirreni (Sa), Cerreto Sannita (Bn), Napoli-Capodimonte, San Lorenzello (Bn), Vietri sul Mare (Sa)
Puglia: Cutrofiano (Le), Grottaglie (Ta), Laterza (Ta)
Calabria: Squillace (Cz)
Sicilia: Burgio (Ag), Caltagirone (Ct), Santo Stefano di Camastra (Me), Sciacca (Ag)
Sardegna: Assemini (Ca), Oristano