Il ballo della pupa

La ‘pupa’ è un fantoccio di cartapesta con fattezze femminili e una struttura con numerosi fuochi d’artificio. Al suo interno si nasconde un uomo che balla al suono di musiche popolari mentre esplodono i fuochi.

Il ballo della pupa si lega ad antichi riti propiziatori per la fertilità della terra. Vede protagonista il fuoco, sotto forma di giochi pirotecnici, come elemento purificatore e dalla riuscita delle esplosioni si deduceva l’andamento dell’anno.

Oggi è uno spettacolo divertente e coinvolgente che si ripete in più località abruzzesi in periodi diversi dell’anno che richiama sempre un folto pubblico.

A Cappelle sul Tavo si svolge poi il famoso Palio delle Pupe che si tiene ogni 15 di agosto. E’ una sfida tra le contrade del paese che mettono in campo ciascuna una ‘pupa’.

Nel pomeriggio sfilano per le strade in festa, poi nella serata si svolge la gara vera e propria con un susseguirsi di balli e giochi pirotecnici. La pupa inizia la danza al suono di allegre musiche popolari e a poco a poco si accendono i fuochi in un crescendo di esplosioni e colori fino allo scoppio finale, il ‘botto’, che di solito è una girandola posta sulla testa della pupa.

Scopri le migliori Strutture

None