L’Infiorata di Pescasseroli 2017
Siamo a Pescasseroli, nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo. E’ la notte prima del Corpus Domini e il silenzio viene rotto da un vociare crescente. Sono gli abitanti che escono a frotte dalle case e si riversano per le vie del paese e iniziano a spargere petali di fiore e sabbie colorate. E’ così che parte l’Infiorata di Pescasseroli, un lungo lavoro che si protrae fino al mattino quando la luce del sole illumina uno spettacolo splendido.
Vicoli e strade sono coperti da quadri coloratissimi, immagini sacre e decori geometrici che tracciano il percorso della processione in onore del Corpus Domini. Solo il sacerdote può camminare sopra l’Infiorata mentre gli abitanti accompagnano la processione muovendosi ai lati sul selciato.
Le decorazioni lasciano stupefatti per l’esplosione di colori che trasformano le vie di Pescasseroli in quadri fantasmagorici, per l’accuratezza delle riproduzioni delle immagini sacre, per la perfezione della simmetria delle forme geometriche. Accuratezza e passione si accompagnano a una perizia indiscutibile e tutti questi fattori si sommano fino a raggiungere risultati di alto livello.
La tradizione delle infiorate parte da lontano, con tutta probabilità risale al periodo barocco a Roma dove artisti abili nella composizione di quadri con i petali di fiori iniziarono a decorare le strade del Vaticano. Di lì l’infiorata si diffuse sui Castelli Romani e poi nell’Italia centrale legata a eventi religiosi e quella di Pescasseroli è una delle più famose.