Lu Ciancialone

La manifestazione in onore del patrono San Leone ha origini antiche ed è legata a un episodio risalente al XIV secolo, all’epoca delle invasioni dei turchi sulle coste adriatiche.

Si narra che i turchi, sbarcati nel porto di Cerrano, si erano dati al saccheggio della località sul mare e si dirigevano verso Silvi, destinata alla stessa sorte La popolazione terrorizzata si preparava alla difesa delle proprie case, quando un giovane di nome Leone iniziò a scendere dalla collina verso il mare con una fiaccola in mano andando verso gli aggressori. Più andava avanti e più la luce che emanava la fiaccola cresceva di intensità, tanto che i turchi credettero di essere aggrediti da un esercito e scapparono impauriti. E così Silvi fu salva.

In ricordo di quell’evento miracoloso, ogni anno, la prima domenica di maggio a silvi c’è la manifestazione detta ‘Lu Cencialone’. Nei giorni precedenti tutto il paese si attiva per mettere insieme una gra quantità di canne che il giorno della festa vengono portate nella piazza davanti la Chiesa di S. Salvatore. Poi le canne vengono assemblate fino a costruire una di alta torre, un tubo che può arrivare a una altezza di 10 metri. Issato con delle corde viene innalzato e tenuto in piedi con funi contrapposte.Image A questo punto un giovane sale fin sulla cima e dà fuoco al Ciancialone. Intorno all’enorme falò la gente canta e balla finché non rimane che cenere.

Scopri le migliori Strutture

fotoofferta153 (1)

None

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.