Paesaggi sonori: natura e musica
'Paesaggi Sonori'. Un progetto realizzato da due giovani, Massimo Stringini e Flavia Massimo, volto alla valorizzazione e alla promozione delle bellezze naturali del territorio abruzzese. Una manifestazione caratterizzata da un armonioso connubio tra musica e natura, durante la quale gli straordinari paesaggi offerti dalle montagne abruzzesi divengono dei suggestivi teatri naturali.
Queste esibizioni assumono un carattere davvero unico. L’arte si fonde infatti con l’ambiente circostante e la musica e il paesaggio, senza ausilio di palchi, pedane o effetti speciali, sono gli unici e indiscussi protagonisti.
Dopo il successo della prima edizione, questa iniziativa torna con un cartellone estivo ricco di eventi musicali e luoghi da scoprire. Tra le location della stagione estiva 2017, da segnalare lo straordinario anfiteatro dell’antica città sabina di Amiternum, dove si svolgerà l’evento gratuito che inaugurerà la stagione.
Gli appuntamenti successivi saranno caratterizzati da “trekking e musica” in quota. Partendo infatti da località stupende come Campo Imperatore, Santo Stefano di Sessanio e Fara San Martino si raggiungeranno in trekking, accompagnati da guide esperte, le meravigliose location dei concerti, come i ruderi di Santa Maria del Monte, Rocca Calascio e l’eremo di San Martino in Valle. Al termine di alcuni degli eventi è previsto astrotrekking. Un esperto astrologo sarà infatti presente durante il rientro in notturna a Santo Stefano di Sessanio, guidando i partecipanti nell’osservazione del cielo stellato.
Una rassegna di concerti unica nel suo genere, durante la quale gli amanti della natura, dell’arte e della musica potranno vivere un’esperienza unica ed indimenticabile, scoprendo le ricchezze naturali e culturali offerte dalla nostra meravigliosa regione: L’Abruzzo!