Sulmona e la 'Giostra Cavalleresca'
Sulmona, magnifica città medievale abruzzese, gode di una posizione davvero unica. Situata tra i due massicci abruzzesi, a ridosso del Parco Nazionale della Majella, è collocata nel “cuore dell’Appennino” e immersa in un ambiente naturale circostante di rara bellezza costituisce un punto di partenza ideale per la visita dei grandi Parchi d’Abruzzo.
La città, ampiamente conosciuta per la secolare tradizione nella produzione di confetti, per prodotti unici come l’Aglio Rosso di Sulmona e per la rilevanza che ha rivestito per alcuni personaggi storici, come il poeta Ovidio, o Celestino V, il 'Papa del gran rifiuto', offre un ricco ed interessante calendario di eventi.
Oltre alle celebri manifestazioni del periodo Pasquale, come la 'Madonna che Scappa in Piazza' e i riti legati alla Processione del Venerdì Santo, da annoverare è sicuramente la 'Giostra Cavalleresca': manifestazione riproposta con successo ogni anno nell’ultimo weekend di Luglio. L’evento si svolge in due giornate durante le quali, i sestieri e i borghi in cui è divisa la città si sfidano nella piazza Maggiore.
Di origine rinascimentale, questa manifestazione prevede tre assalti alla lancia da parte di un cavaliere, indirizzati contro un bersaglio identificato in anelli di diverso diametro, ognuno dei quali ha un punteggio specifico. Alla già entusiasmante gara si aggiunge il corteo storico, la sfida dei capitani e cene all’aperto nei borghi e nei sestieri, che contribuiscono a creare, nella bellissima città, un’atmosfera d’altri tempi.
A Sulmona sono inoltre presenti numerosi ristoranti tipici, nei quali scoprire la preziosa ricchezza dell’enogastronomia abruzzese, locali, boutique e negozi nei quali fare shopping. Una città ideale dunque per una gita fuori porta, per chi è incuriosito da uno dei celebri eventi proposti e per chi vuole scoprire questa magnifica zona della regione.